Risultati ricerca
Chiedere il rilascio dell'accertamento di compatibilità paesaggistica (articolo 91 delle NTA del PPTR)
L'accertamento di compatibilità paesaggistica ha ad oggetto la verifica della compatibilità degli interventi proposti con le previsioni e gli obiettivi tutti del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) e dei piani locali adeguati al PPTR ove vigenti.
Chiedere l'assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (VIA)
La valutazione di impatto ambientale è un parere di supporto tecnico-amministrativo espresso dalla Provincia per evitare che vengano alterate le caratteristiche generali del luogo in cui si realizza un progetto a forte impatto ambientale. Il Decreto legislativo 06/04/2006, n. 152 e la Legge regionale 12/04/2001, n.
Quali sono gli strumenti di tutela per il cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione
La normativa vigente mette a disposizione diversi strumenti a favore dei cittadini coinvolte in un procedimento amministrativo per quanto riguarda il provvedimento finale emanato o l'eventuale provvedimento adottato oltre il termine stabilito per la sua conclusione. Questi strumenti offrono opportunità di tutela e permettono di presentare istanze, reclami o ricorsi al fine di far valere i propri diritti e interessi nel contesto di un procedimento amministrativo.
Gli strumenti previsti sono:
Denunciare l'inizio di lavori relativi a linee e impianti elettrici fino a 150.000 V
La Legge regionale 09/10/2008, n. 25 disciplina la costruzione e l'esercizio delle linee e degli impianti per il trasporto, la trasformazione e la distribuzione di energia elettrica, comunque prodotta, con tensione non superiore a 150.000 V.
Chiedere il rilascio dell'autorizzazione sismica
L'autorizzazione sismica è necessaria per qualsiasi tipo di costruzione nelle aree sottoposte a rischio sismico, come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n.
Chiedere il rilascio del parere paesaggistico per condono edilizio
Al fine di pervenire alla regolarizzazione ambientale e paesaggistica e per l'incentivazione dell'attività di repressione dell'abusivismo edilizio, è possibile ottenere il rilascio del titolo abilitativo edilizia in sanatoria delle opere esistenti non conformi alla disciplina vigente (Decreto legislativo 30/09/2003, n. 269, art. 32).
Chiedere la valutazione di impatto ambientale (VIA)
La valutazione di impatto ambientale è un parere di supporto tecnico-amministrativo espresso dalla Provincia per evitare che vengano alterate le caratteristiche generali del luogo in cui si realizza un progetto a forte impatto ambientale. Il Decreto legislativo 06/04/2006, n. 152 e la Legge regionale 12/04/2001, n.
Chiedere il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA)
L'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è il provvedimento che autorizza l'esercizio di un impianto o di una sua parte a determinate condizioni, che devono garantire la conformità ai requisiti definiti dal Decreto legislativo 03/04/2006 n. 152 (modificato dal Decreto legislativo 04/03/2014, n. 46).
Chiedere il rilascio dell'autorizzazione unica ambientale (AUA)
L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento autorizzativo unico, istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59, che sostituisce e comprende sette diversi titoli abilitativi in materia ambientale (sotto elencati), prima richiesti e ottenuti separatamente. L'AUA si pone quindi come strumento di semplificazione amministrativa che risponde alla duplice esigenza di:
Chiedere il rilascio dell'autorizzazione in via generale alle emissioni in atmosfera
Sono emissioni prodotte dagli impianti e attività definiti dal Decreto Legislativo 03/04/2006 n. 152, art. 272, com. 2 ed elencati alla Parte II dell’Allegato IV alla Parte V.
Ne sono esempi marmisti, piccole tipografie, saldature occasionali, microsaldature, orafi con fusione di metalli, riparazione di mobili e oggetti in legno, ecc.
Chiedere il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio di linee e impianti elettrici fino a 150.000 V
La Provincia rilascia le autorizzazioni per la produzione e il trasferimento di energia elettrica con tensione non superiore a 150.000 V e relative varianti ai sensi dell'articolo 5 della Legge Regionale 08/03/2002, n. 5.
Comunicare le operazioni di smaltimento e recupero rifiuti
Il Decreto legislativo 03/04/2006, n. 152, art. 214 introduce procedure semplificate per le operazioni di smaltimento e recupero rifiuti, a condizione che garantiscano in ogni caso un elevato livello di protezione ambientale e controlli efficaci.
Comunicare una campagna di attività di smaltimento o recupero di rifiuti tramite impianto mobile
Le imprese che intendono svolgere singole campagne di attività di smaltimento o di recupero di rifiuti tramite impianto mobile, autorizzato in via definitiva ai sensi del Decreto legislativo 03/04/2006, n. 152, art. 208, com.
Comunicare lo scarico delle acque meteoriche di dilavamento
Il Regolamento regionale 09/12/2013, n. 26 disciplina le attività di scarico delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia.
Il titolare dello scarico delle acque meteoriche di dilavamento fuori dalla pubblica fognatura per superfici scolanti inferiori a 5.000 mq, è tenuto ad inoltrare alla Provincia competente una comunicazione, prima della realizzazione delle opere per: