Autorizzazione unica per impianti di smaltimento e recupero di rifiuti

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Iter

Il provvedimento autorizzativo o il diniego motivato viene rilasciato al soggetto richiedente al termine del procedimento svolto secondo quanto stabilito all’articolo 208 del Decreto legislativo 03/04/2006 n. 152, art. 208.

Il Responsabile del procedimento, entro 30 giorni dal ricevimento della domanda, convoca la conferenza di servizi, alla quale partecipano tutti gli enti e uffici competenti sulla pratica. Il procedimento può essere sospeso per eventuali richieste integrazioni. Entro 90 giorni dalla convocazione la conferenza di servizi:

  • procede alla valutazione dei progetti
  • acquisisce e valuta tutti gli elementi relativi alla compatibilità del progetto con le esigenze ambientali e territoriali
  • acquisisce, se previsto dalla normativa vigente, la valutazione di compatibilità ambientale
  • trasmette i propri pareri all'ufficio competente ai fini della conclusione del procedimento.

Entro 30 giorni dal ricevimento delle conclusioni della conferenza servizi e, sulla base delle sue risultanze, in caso di valutazione positiva, viene rilasciata l'autorizzazione. 

Se l’impianto è sottoposto a verifica di assoggettabilità a VIA, o a VIA, i termini restano sospesi fino all'acquisizione della pronuncia sulla compatibilità ambientale.

Durata massima del procedimento amministrativo
Il procedimento deve comunque concludersi entro 150 giorni dalla presentazione della domanda.
Pagamenti
Procura
L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Accedere al servizio

Moduli da compilare e documenti da allegare
Domanda di autorizzazione per nuovi impianti di smaltimento e recupero di rifiuti, varianti sostanziali in corso d'opera o di esercizio e rinnovo dell'autorizzazione
Autocertificazione del possesso dei requisiti soggettivi
Certificato di destinazione urbanistica dell'area
Copia del documento d'identità
Copia delle autorizzazioni/pareri/nulla osta richiesti per la realizzazione dell'intervento
Dichiarazione di inesistenza di punti di captazione delle acque
Dichiarazione resa dal Comune della eventuale presenza/assenza di vincoli
Documentazione attestante la disponibilità dei beni
Organigramma del personale adibito all'esercizio dell'impianto
Progetto definitivo dell'impianto di smaltimento o recupero rifiuti
Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 13:16.44