Comunicare lo scarico delle acque meteoriche di dilavamento

Comunicare lo scarico delle acque meteoriche di dilavamento

Il Regolamento regionale 09/12/2013, n. 26 disciplina le attività di scarico delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia.

Il titolare dello scarico delle acque meteoriche di dilavamento fuori dalla pubblica fognatura per superfici scolanti inferiori a 5.000 mq, è tenuto ad inoltrare alla Provincia competente una comunicazione, prima della realizzazione delle opere per:

  • edifici esistenti (articolo 16)
  • nuovi edifici ed installazioni (articolo 17).

Più precisamente, ai sensi del Regolamento regionale 09/12/2013, n. 26, art. 15, com. 4 sono tenuti a presentare la comunicazione:

  • i titolari dello scarico di acque di prima pioggia provenienti dalle superfici scolanti impermeabilizzate di insediamenti industriali, artigianali, commerciali e di servizio, localizzati in aree sprovviste di fognatura separata e non ricadenti nei casi disciplinati al Capo II del Regolamento regionale 09/12/2013, n. 26
  • i titolari dello scarico di acque di prima pioggia provenienti da superfici scolanti impermeabilizzate di lotti edificatori, così come individuati dai piani urbanistici esecutivi, destinati alla sola residenza e localizzati in aree sprovviste di fognatura separata
  • i titolari dello scarico di acque meteoriche di dilavamento incidenti su strade extraurbane provviste di collettamento, anche a cielo aperto.

L’autorità competente nel termine di 90 (novanta) giorni potrà imporre eventuali prescrizioni.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Sezioni: Ambiente

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 10:59.43